rjt

Macchina per la produzione di candeggina a base di ipoclorito di sodio per uso domestico

R: Buone notizie per i proprietari di casa con cimici dei letti: sì, la candeggina uccide le cimici dei letti! Tuttavia, è molto importante sapere come usarla in modo sicuro ed efficace. In alcuni casi, però, il problema può diventare troppo serio e richiede l'intervento di professionisti.
La candeggina non è solo un potente detergente, è un detergente potente. È anche un potente insetticida. Può uccidere vari parassiti, tra cui moscerini degli scarichi e zanzare. Se vuoi eliminare le cimici dei letti da casa tua, ecco cosa devi sapere sull'uso della candeggina per sbarazzarti di questi parassiti una volta per tutte.
Secondo Terminix, la candeggina è una soluzione di ipoclorito di sodio. Ha un pH di 11 e scompone le proteine, rendendole difettose. Se la candeggina entra in contatto diretto con le cimici dei letti e le loro uova, i loro corpi assorbono l'acido, uccidendole.
Oltre alla sua aggressività, la candeggina è nota anche per il suo odore forte, che ne rende difficile l'uso immediato o prolungato per alcune persone. I suoi vapori interferiscono anche con il sistema respiratorio delle cimici dei letti, causandone il soffocamento.
L'ipoclorito di sodio, il principio attivo della candeggina, denatura le membrane proteiche delle cimici dei letti. Questo indebolisce il loro sistema immunitario e provoca una reazione simile alla febbre umana, che alla fine le uccide. Questo è particolarmente efficace quando si usa la candeggina in lavanderia per uccidere le cimici dei letti su lenzuola e vestiti, poiché il calore le immobilizza.
Per chi è sensibile all'odore di candeggina, potrebbe essere allettante diluire la soluzione con più acqua. Sebbene questo faciliti la gestione dell'odore da parte dei proprietari di casa, purtroppo può avere lo stesso effetto sulle cimici dei letti. Pertanto, una soluzione troppo diluita non sarà efficace nell'eliminare le cimici dei letti. Si consiglia un rapporto di 1:1 tra acqua calda e candeggina per massimizzare l'efficacia della candeggina senza causare disagio all'utente.
Ora che sai come la candeggina uccide le cimici dei letti, è il momento di mettere in pratica questa conoscenza. Ecco come liberarti delle cimici dei letti da casa tua.
Usa una torcia per ispezionare attentamente il letto, il materasso e tutti i mobili. Cerca cimici (vive o morte), uova, escrementi o gusci. Prima di iniziare la pulizia, rimuovi tutti i detriti e assicurati di avere facile accesso a tutti gli angoli e le fessure.
Per prima cosa, lava piumoni e lenzuola, poiché possono ospitare cimici dei letti. Lavali con acqua bollente, candeggina e detersivo; per l'asciugatura, usa la temperatura più alta possibile che possono sopportare. Quindi, passa l'aspirapolvere su materassi, cuscini, l'interno dei cassetti e qualsiasi altro mobile. Rimuovi e sigilla il sacchetto dell'aspirapolvere, quindi gettalo via.
Una volta che tutto è pronto, è il momento di usare la candeggina. Mescola acqua calda e candeggina in un flacone spray. Indossando guanti da lavoro in gomma per proteggere le mani, spruzza abbondantemente sui materassi (inclusi angoli, molle e bordi del letto) e su qualsiasi altro mobile interessato.
Su qualsiasi superficie, ad eccezione di materassi e altri mobili, gli asciugamani garantiscono l'assenza di tracce di cimici dei letti. Immergi un asciugamano nella miscela di acqua e candeggina e usalo per pulire aree come l'interno di cassetti e battiscopa.
La candeggina impiega almeno qualche ora per uccidere efficacemente le cimici dei letti, ma si consiglia di attendere dalle 24 alle 48 ore affinché tutto si asciughi. Per i proprietari di casa allergici o sensibili all'odore della candeggina, uscire di casa e soggiornare altrove durante questo periodo può permettere all'odore di dissiparsi e garantire la scomparsa definitiva delle cimici dei letti.
Una volta che l'infestazione di cimici dei letti è sotto controllo, adottare alcune misure preventive può aiutare a evitare che il problema si ripresenti. Utilizzare fodere protettive su materassi e reti, controllando regolarmente la presenza di fori. Anche una pulizia frequente (soprattutto di angoli e fessure) e la riduzione al minimo del disordine possono ridurre i potenziali nascondigli delle cimici dei letti.
Per chi vive in condomini o in palazzi, installare delle spazzole per porte nella parte inferiore delle porte e sigillare tutte le crepe e le fessure può impedire alle cimici dei letti di entrare in quegli spazi.
Per i proprietari di casa che non amano il metodo fai da te per eliminare le cimici dei letti, è consigliabile chiamare uno dei migliori disinfestatori di cimici dei letti come Orkin o Terminix. Gli esperti possono confermare rapidamente la presenza e la gravità di un'infestazione. Avranno la formazione e l'esperienza necessarie per eliminare le cimici dei letti nei punti più visibili della casa, così come in quelli difficili da raggiungere o nascosti. Infine, i professionisti possono anche aiutare ad adottare misure preventive per evitare che l'infezione si ripresenti.
Che si assuma un professionista o si risolva un problema da soli, alla fine tutto si riduce a tre fattori principali: il budget, la fiducia in se stessi e il tempo e l'energia che si possono dedicare al progetto. Se si ha un budget limitato ma si hanno il tempo e le competenze necessarie per portare a termine il lavoro, un metodo fai da te potrebbe essere la soluzione ideale. Se non si ha la fiducia in se stessi o il tempo, ma si è disposti a spendere soldi per risolvere il problema rapidamente, è meglio rivolgersi a un professionista.


Data di pubblicazione: 26 giugno 2023